La protezione passiva dal fuoco è una componente essenziale per limitare i danni e garantire l’incolumità di persone e beni nell’ambito della sicurezza antincendio.
La protezione passiva dal fuoco è una componente essenziale per limitare i danni e garantire l’incolumità di persone e beni nell’ambito della sicurezza antincendio.
È proprio su questo fondamentale principio che si fonda l’intervento condotto da Bonacina Sas a Martinengo, in provincia di Bergamo, dove la compartimentazione di un edificio industriale ha permesso di separare in modo efficace la zona officina dagli uffici e da un’attività adiacente. Più nello specifico, l’intervento ha comportato la posa di pareti resistenti al fuoco in cartongesso, con l’obiettivo di contenere l’eventuale propagazione di fiamme e fumo e, di riflesso, incrementare il livello di sicurezza globale dell’immobile.
Cosa si intende per protezione passiva dal fuoco
Nell’ambito piuttosto ampio della prevenzione incendi è possibile distinguere due approcci fondamentali: la protezione attiva, che interviene attraverso impianti e dispositivi come estintori, rilevatori e sistemi sprinkler; e la protezione passiva, che agisce invece in modo strutturale e permanente per contenere la diffusione di fiamme, calore e fumo all’interno di un edificio.
La protezione passiva si basa sull’utilizzo di barriere fisiche resistenti al fuoco, come partizioni, controsoffitti, protezioni strutturali, setti e rivestimenti ignifughi, progettate per mantenere l’integrità delle compartimentazioni anche in caso di incendio. L’obiettivo è duplice: ritardare il collasso strutturale e favorire l’evacuazione in sicurezza, permettendo al contempo l’intervento tempestivo dei soccorsi.
Le normative REI (Resistenza, Ermeticità, Isolamento) classificano gli elementi costruttivi in base alla loro capacità di resistere al fuoco per un determinato periodo (ad esempio REI 60 o REI 120), garantendo la tenuta e la stabilità degli ambienti compartimentati. In ambito industriale e terziario, la compartimentazione antincendio è spesso un requisito normativo essenziale, oltre che un’importante misura di responsabilità aziendale a tutela del patrimonio produttivo.
Pareti resistenti al fuoco: come funzionano quelle in cartongesso
Tra le soluzioni più efficaci nell’ambito della compartimentazione antincendio, le pareti resistenti al fuoco in cartongesso si confermano un’opzione sicura, versatile e pienamente conforme alle normative vigenti. Tali strutture sono infatti specificamente progettate per contenere la propagazione delle fiamme e mantenere l’integrità degli ambienti per un periodo determinato, in funzione del livello di protezione richiesto.
Le pareti antincendio in cartongesso sono costituite da pacchetti testati in laboratorio che prevedono una struttura stratificata, composta da più pannelli in gesso rivestito con caratteristiche ignifughe, accoppiate o meno a materiali isolanti incombustibili come la lana minerale. In alcuni casi, possono inoltre essere previsti trattamenti superficiali aggiuntivi o l’utilizzo di lastre speciali a garanzia di una tenuta ancora più elevata anche in condizioni estreme.
Uno dei principali vantaggi del sistema è l’impiego di una tecnica costruttiva a secco, che consente interventi rapidi, puliti e poco invasivi, ideali anche in contesti produttivi che vogliono ridurre al minimo i fermo-attività. La leggerezza dei materiali, unita alla flessibilità progettuale, permette di adattare le pareti a ogni configurazione planimetrica senza inficiare l’efficienza operativa dell’edificio.
Le classificazioni EI 60, EI 90, EI 120 indicano il tempo (espresso in minuti) durante il quale la parete riesce a garantire:
- E: la tenuta alle fiamme e ai gas caldi.
- I: l’isolamento termico, ossia il contenimento della temperatura sul lato del manufatto non esposto al fuoco.
Bonacina Sas progetta e installa pareti resistenti al fuoco in cartongesso personalizzate in base alle esigenze dell’edificio, garantendo soluzioni robuste e affidabili per una protezione passiva che rispetta le più recenti disposizioni tecniche in materia.
L’impiego del cartongesso è da considerarsi strategico per chi desidera intervenire sull’isolamento e sul benessere acustico in ambienti sensibili come le aree wellness di hotel e le strutture ricettive. Questo materiale, ampiamente utilizzato nel settore delle finiture d’interni, si distingue infatti per la sua efficacia nel contenere la propagazione del suono e migliorare il comfort acustico complessivo.
Tra le principali qualità del cartongesso vi è inoltre la capacità di operare in sinergia con materiali fonoassorbenti. Abbinato a prodotti come lana minerale, la fibra di vetro o il poliestere, permette di realizzare sistemi performanti capaci di assorbire le onde sonore e ridurre drasticamente fenomeni di riverbero ed eco.
Dal punto di vista tecnico, il cartongesso offre ulteriori vantaggi:
- È leggero e non appesantisce le strutture esistenti.
- È versatile, facilmente sagomabile e personalizzabile.
- Garantisce rapidità d’installazione, caratteristica fondamentale in contesti attivi come hotel o Spa.
- È adatto a soluzioni su misura anche in presenza di curve, tagli luce o integrazioni estetiche complesse.
Trattandosi infine di un sistema a secco, risulta più pulito e ordinato, con tempi di intervento ridotti e minimo impatto sulle attività quotidiane della struttura. Tali peculiarità rendono il cartongesso ideale per realizzare ambienti silenziosi e di alta qualità, che non inficiano l’operatività e l’immagine dell’hotel.
Progetto a Martinengo: compartimentazione efficace per la sicurezza aziendale
Il progetto realizzato da Bonacina Sas a Martinengo, in provincia di Bergamo, ha riguardato un edificio industriale composto da un’officina operativa e una zona uffici adiacente, destinato anche ad accogliere una seconda attività all’interno della stessa struttura. In un contesto simile, caratterizzato da funzioni diverse e potenziali fonti di rischio, l’obiettivo del cliente era incrementare il livello di sicurezza interna e garantire la conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione incendi.
La soluzione ha previsto la compartimentazione degli spazi mediante pareti resistenti al fuoco in cartongesso, in grado di isolare l’area produttiva da quella amministrativa e dall’attività adiacente di altro genere. Questa scelta progettuale ha permesso di suddividere l’edificio in compartimenti antincendio indipendenti, riducendo il rischio di propagazione delle fiamme in caso di combustione.
L’intervento è stato realizzato partendo da un accurato sopralluogo tecnico, seguito dalla definizione di una proposta esecutiva ad hoc e dalla successiva esecuzione dei lavori, coordinata nel pieno rispetto dei tempi e dello svolgimento delle attività aziendali.
Particolare attenzione è stata riservata alla continuità delle compartimentazioni lungo tutti i punti critici dell’edificio, come l’incontro con le strutture portanti, il passaggio di impianti tecnici e la connessione con eventuali controsoffitti esistenti. Questo approccio integrato ha garantito l’omogeneità della resistenza al fuoco lungo tutta la linea compartimentale, offrendo una protezione solida, certificabile e duratura.
Perché scegliere il cartongesso per la compartimentazione antincendio
Come indicato, il cartongesso è una delle soluzioni più efficaci, versatili e sicure per realizzare compartimentazioni in grado di contenere la propagazione delle fiamme – non solo per le sue qualità tecniche, ma anche per la facilità con cui si integra nei contesti esistenti.
Dal punto di vista tecnico, il cartongesso unisce resistenza al fuoco, leggerezza e compatibilità con tutti i principali sistemi impiantistici, consentendo di creare barriere ignifughe affidabili senza appesantire le strutture portanti o richiedere modifiche invasive. La possibilità di modellarlo in modo preciso attorno a canalizzazioni, cavi e aperture e di integrare i manufatti con soluzioni specifiche in base alla situazione lo rende ideale per edifici industriali, direzionali e polifunzionali.
I vantaggi sono numerosi anche sotto il profilo progettuale: posa rapida, ridotto impatto sulle attività in corso, estrema flessibilità compositiva. Il sistema a secco permette di realizzare le compartimentazioni in tempi contenuti, mantenendo il cantiere pulito e in ordine e riducendo al minimo le interferenze con la normale operatività dell’edificio.
Dal punto di vista estetico, il cartongesso consente di ottenere pareti lisce, pronte da tinteggiare, con un ottimo risultato formale. Ciò significa poter combinare efficacemente le esigenze di sicurezza con quelle di rappresentatività o continuità visiva degli spazi interni.
Infine, è bene ribadire che il cartongesso è un materiale naturalmente ignifugo e privo di sostanze tossiche: in caso di incendio non rilascia fumi pericolosi, contribuendo a garantire ambienti più salubri e sicuri per le persone.
Non solo sicurezza: il cartongesso è anche efficienza, velocità e qualità estetica
Un intervento di protezione passiva dal fuoco ben progettato può trasformarsi in un’occasione per migliorare anche la qualità e la fruibilità degli spazi interni. Oltre a garantire la sicurezza antincendio, le compartimentazioni in cartongesso contribuiscono infatti a ridefinire gli ambienti in modo ordinato, funzionale ed esteticamente curato.
Oltre ad essere rapide da realizzare e flessibili dal punto di vista progettuale, le pareti compartimentali in cartongesso possono essere progettate per integrare punti luce, canaline elettriche, passaggi impiantistici e sistemi di controllo, offrendo una soluzione tecnica completa e coordinata con l’interior design.
Il risultato è un ambiente più sicuro, più efficiente, strutturato e visivamente armonico.
Bonacina Sas: il tuo partner per la protezione passiva a Bergamo
Con oltre cinquant’anni di esperienza nel settore delle finiture d’interni e delle compartimentazioni antincendio, Bonacina Sas è il punto di riferimento per chi cerca soluzioni su misura in ambito industriale, terziario, pubblico e privato. L’azienda si distingue per la capacità di coniugare rigore tecnico, conoscenza normativa e attenzione estetica, offrendo interventi altamente qualificati in tutta la provincia di Bergamo, oltre che nelle zone di Monza e Milano.
Ciascun intervento viene affrontato con un approccio personalizzato: sopralluogo tecnico, consulenza specialistica, scelta dei materiali certificati, posa in opera a regola d’arte e assistenza post-intervento. Bonacina Sas opera con precisione e competenza, assicurando tempi certi, qualità esecutiva e massima sicurezza per ogni tipo di edificio.
Necessiti di pareti resistenti al fuoco o di un intervento di protezione passiva dal fuoco per il tuo edificio? Contatta oggi stesso Bonacina Sas per una consulenza su misura o un sopralluogo tecnico gratuito. Saremo lieti di supportarti con soluzioni affidabili, veloci e conformi alle normative vigenti.