In una località d’eccellenza come Livigno, anche l’esperienza del silenzio è un elemento distintivo dell’ospitalità. È il caso dell’hotel che ha deciso l’intervento di correzione acustica della zona benessere, uno spazio dedicato al relax e al riequilibrio psicofisico.
In una località d’eccellenza come Livigno, anche l’esperienza del silenzio è un elemento distintivo dell’ospitalità. È il caso dell’hotel che ha deciso l’intervento di correzione acustica della zona benessere, uno spazio dedicato al relax e al riequilibrio psicofisico. Il fine era chiaro: ottenere il massimo livello di comfort sonoro, riducendo il riverbero e attenuando ogni tipo di rumore, in un ambiente dominato da vapore, superfici riflettenti e materiali rigidi.
Per raggiungere tale obiettivo, è stato realizzato un controsoffitto fonoassorbente in cartongesso, selezionando lastre a foratura irregolare in grado di unire efficacia tecnica e valore estetico. Il risultato? Un ambiente ovattato, elegante e armonizzato con l’interior della spa.
Correzione acustica degli ambienti: perché è fondamentale in una zona benessere
In un’area dedicata al relax, come una zona benessere o una spa, il comfort acustico è importante tanto quanto l’arredo, la temperatura o la luce. Il silenzio, o meglio, l’assenza di rumori indesiderati, è infatti una componente essenziale per il benessere psicofisico: favorisce la distensione mentale, riduce i livelli di stress e permette agli ospiti di vivere un’esperienza più profonda e rigenerante. Al contrario, suoni persistenti come il rumore dell’impiantistica, l’eco prodotto da superfici dure o voci che rimbalzano nell’ambiente possono interferire negativamente con la percezione dello spazio, compromettendo addirittura l’efficacia dei trattamenti benessere.
La correzione acustica deve dunque essere considerata parte integrante della progettazione sensoriale: un elemento progettuale capace di influenzare la qualità percepita del luogo e l’esperienza dell’utente finale.
Il progetto a Livigno: un controsoffitto fonoassorbente progettato ad hoc
Il punto di partenza dell’intervento condotto presso l’elegante hotel di Livigno è stato un’attenta analisi delle criticità acustiche presenti nella zona relax della spa. Caratterizzato da superfici riflettenti quali legno, vetro, metallo e ceramiche e volumi aperti, l’ambiente soffriva di un evidente effetto di riverbero, con risonanze sonore che disturbavano la quiete e compromettevano l’atmosfera rilassante richiesta da uno spazio benessere.
Da qui la proposta di realizzare un controsoffitto fonoassorbente in cartongesso con foratura irregolare. Questa tipologia di lastra è stata scelta sia per le sue prestazioni tecniche in termini di assorbimento sonoro, sia per la resa estetica armoniosa e discreta, pienamente integrata nel linguaggio visivo dell’area wellness.
Particolare attenzione è stata riservata all’integrazione nel controsoffitto di elementi illuminanti incassati ed eleganti pendenti: l’inserimento di punti luce e tagli luce ha richiesto soluzioni su misura, che sono stati realizzati con la consueta precisione e visione progettuale. Il risultato è uno spazio che unisce funzionalità acustica e valore estetico, contribuendo a rendere la zona relax un ambiente ancora più esclusivo.
Eleganza e silenzio grazie al cartongesso
L’impiego del cartongesso è da considerarsi strategico per chi desidera intervenire sull’isolamento e sul benessere acustico in ambienti sensibili come le aree wellness di hotel e le strutture ricettive. Questo materiale, ampiamente utilizzato nel settore delle finiture d’interni, si distingue infatti per la sua efficacia nel contenere la propagazione del suono e migliorare il comfort acustico complessivo.
Tra le principali qualità del cartongesso vi è inoltre la capacità di operare in sinergia con materiali fonoassorbenti. Abbinato a prodotti come lana minerale, la fibra di vetro o il poliestere, permette di realizzare sistemi performanti capaci di assorbire le onde sonore e ridurre drasticamente fenomeni di riverbero ed eco.
Dal punto di vista tecnico, il cartongesso offre ulteriori vantaggi:
- È leggero e non appesantisce le strutture esistenti.
- È versatile, facilmente sagomabile e personalizzabile.
- Garantisce rapidità d’installazione, caratteristica fondamentale in contesti attivi come hotel o Spa.
- È adatto a soluzioni su misura anche in presenza di curve, tagli luce o integrazioni estetiche complesse.
Trattandosi infine di un sistema a secco, risulta più pulito e ordinato, con tempi di intervento ridotti e minimo impatto sulle attività quotidiane della struttura. Tali peculiarità rendono il cartongesso ideale per realizzare ambienti silenziosi e di alta qualità, che non inficiano l’operatività e l’immagine dell’hotel.
Cartongesso fonoassorbente: vantaggi concreti in ambienti umidi e termoregolati
Le zone benessere degli hotel hanno caratteristiche ambientali specifiche: elevati livelli di umidità, variazioni termiche costanti e presenza di vapore. In tale contesto, il cartongesso forato abbinato a materiali fonoassorbenti e, di nuovo, il cartongesso idrofugo si dimostrano materiali sia performanti dal punto di vista acustico sia affidabili e duraturi nel tempo.
I materiali utilizzati da Bonacina Sas per i controsoffitti in ambienti di questo tipo sono selezionati per offrire elevata resistenza all’umidità e una stabilità dimensionale che consente di mantenere inalterate le prestazioni anche in condizioni critiche. Ciò significa che tali materiali sono progettati per essere impiegati in maniera ideale in ambienti come spa, hammam o saune.
Un ulteriore vantaggio è legato al comportamento al fuoco: il cartongesso è un materiale naturalmente incombustibile, che contribuisce alla sicurezza degli spazi senza aggiunta di trattamenti chimici. In più, la sua composizione a base di materiali naturali lo rende una scelta salubre e priva di sostanze nocive, particolarmente indicata per contesti in cui il benessere dell’utente è centrale.
Infine, il cartongesso forato unisce prestazione tecnica ed estetica: permette di realizzare controsoffitti eleganti, omogenei, personalizzabili nei formati e nelle texture, che valorizzano il progetto architettonico senza rinunciare al comfort acustico.
La fonoassorbenza è un investimento strategico per l’hotel
Un ambiente silenzioso, rilassante e privo di rumori fastidiosi contribuisce a creare un’esperienza memorabile, influenzando in modo positivo recensioni, reputazione online e fidelizzazione del cliente. L’ospite percepisce attenzione, cura e qualità: tre elementi che oggi possono fare la differenza tra una semplice visita e un soggiorno da ricordare (e da consigliare!).
Progettare il silenzio significa inoltre valorizzare ogni altro aspetto dell’interior design: dalla luce ai materiali, dallo stile al profumo. L’acustica diventa così il filo invisibile che tiene insieme il progetto, amplificando l’efficacia degli investimenti estetici e funzionali già introdotti dall’hotel.
Bonacina Sas: soluzioni su misura per il comfort acustico degli hotel
Da oltre cinquant’anni, Bonacina Sas è un punto di riferimento nel settore delle finiture d’interni e delle realizzazioni in cartongesso, con un’esperienza consolidata anche in ambito contract alberghiero e wellness. La capacità di affrontare sfide complesse, unita all’attenzione per i dettagli, ci consente di offrire interventi su misura che coniugano tecnica, estetica e funzionalità.
Ciascun intervento viene gestito con un approccio chiavi in mano, che inizia da un sopralluogo tecnico e si sviluppa attraverso la consulenza tecnica al progettista, la scelta di materiali idonei, la posa in opera certificata e l’assistenza post-intervento. In questo modo, garantiamo tempi certi, qualità esecutiva e continuità nel rapporto con il cliente.
Punto di forza dell’azienda è la capacità di personalizzare ogni intervento, adattandolo perfettamente alle esigenze specifiche della committenza. Utilizziamo esclusivamente materiali di alta qualità provenienti da fornitori certificati, e selezioniamo soluzioni tecniche che garantiscono elevate prestazioni acustiche e perfetto inserimento estetico. Bonacina Sas opera attivamente nelle province di Bergamo, Monza e Milano, offrendo servizi professionali a spazi residenziali e professionali, strutture commerciali e Ho.Re.Ca. che desiderano investire in ambienti più silenziosi, eleganti e confortevoli. Contattaci per ottenere una valutazione tecnica, un sopralluogo o un preventivo personalizzato.