Correzione acustica e controsoffitti in cartongesso per mensa a Bergamo

Negli ambienti collettivi e ad alto traffico come le mense aziendali, garantire un ottimale grado di comfort acustico è essenziale per migliorare la qualità della permanenza e del tempo di pausa dei dipendenti.

Negli ambienti collettivi e ad alto traffico come le mense aziendali, garantire un ottimale grado di comfort acustico è essenziale per migliorare la qualità della permanenza e del tempo di pausa dei dipendenti. È il caso di un’azienda di Mornico al Serio, in provincia di Bergamo, che ci ha incaricati di risolvere un problema di eccessivo riverbero all’interno della propria mensa, particolarmente evidente durante le ore di maggiore affluenza.

Per rispondere a tale esigenza, la Bonacina Sas ha contribuito a realizzare un intervento di correzione acustica sfruttando le potenzialità del cartongesso in abbinamento a teli tesi fonoassorbenti. Più nello specifico, sono stati realizzati controsoffitti e partizioni in cartongesso che, abbinati a teli tesi, aiutano a gestire al meglio la propagazione del suono ed a mitigare il rumore ambientale, valorizzando al contempo l’estetica complessiva del locale anche grazie all’integrazione di illuminazione incassata a binario.

L’utilizzo di soluzioni in cartongesso per l’isolamento acustico del controsoffitto si è dimostrato ideale per garantire un risultato efficace, esteticamente gradevole e ben integrato con il design dell’ambiente: un approccio tecnico ma anche sensibile al benessere, che dimostra come anche i locali adibiti a mensa possano trasformarsi in uno spazio piacevole, accogliente e funzionale.

Perché intervenire sull’acustica di una mensa aziendale?

Le mense aziendali sono ambienti chiusi per loro natura dinamici e affollati, nei quali la concentrazione di persone può generare un livello di rumore molto elevato. Le superfici riflettenti e l’assenza di materiali fonoassorbenti amplificano ulteriormente il fenomeno del riverbero, rendendo difficile conversare, rilassarsi o semplicemente godersi la pausa pranzo in tranquillità.

In assenza di un adeguato trattamento fonoassorbente, queste condizioni possono contribuire a generare disagio, affaticamento e stress, influenzando negativamente l’esperienza dei dipendenti e persino la loro performance lavorativa. Intervenire con soluzioni di correzione acustica mirate permette invece di migliorare sensibilmente il benessere psicofisico, favorendo un clima più disteso e piacevole durante le pause quotidiane.

In tutti gli ambienti collettivi, e in particolare nei locali affollati come le mense, il comfort acustico è quindi da considerarsi una componente essenziale della qualità dello spazio. Ridurre i rumori di fondo, contenere il riverbero e migliorare l’intelligibilità della parola significa rendere l’ambiente più funzionale e vivibile per tutti, e contribuire all’immagine dell’azienda come luogo attento al benessere delle sue persone.

Isolamento acustico in cartongesso per controsoffitto: vantaggi tecnici e progettuali

Tra le soluzioni più efficaci e versatili per il trattamento acustico degli ambienti collettivi, il cartongesso si distingue per la capacità di coniugare prestazioni tecniche, semplicità d’installazione ed estetica. Ampiamente utilizzato nell’edilizia moderna, offre una risposta concreta alle esigenze di isolamento acustico grazie alla sua leggerezza, adattabilità progettuale e convenienza economica.

Quando impiegato per la realizzazione di controsoffitti, il cartongesso permette di creare intercapedini tecniche in cui possono essere inseriti materiali fonoassorbenti come la lana di roccia o l’isolante in fibre minerali. In tal modo si ottiene una barriera capace di contenere il riverbero e limitare la propagazione del suono, migliorando la qualità acustica complessiva dell’ambiente.

Bonacina Sas a Mornico al Serio: soluzioni su misura per l’acustica

Nel caso della mensa aziendale, il progetto prevedeva un duplice obiettivo: da un lato eliminare il fastidioso riverbero che si generava nei momenti di maggiore affluenza; dall’altro, rendere lo spazio più accogliente, moderno e funzionale. Bonacina Sas ha contribuito a sviluppare una soluzione completa e personalizzata per rispondere con precisione a entrambe le esigenze.

L’intervento ha previsto l’installazione di controsoffitti in cartongesso progettati per migliorare l’isolamento acustico e contenere la diffusione sonora. A questi sono stati integrati teli tesi fonoassorbenti, posizionati strategicamente per massimizzare l’effetto di assorbimento del suono e garantire un ambiente più silenzioso e confortevole. A completare l’opera, sono state realizzate partizioni interne in cartongesso e in legno utili a definire gli spazi e a potenziare ulteriormente le prestazioni acustiche.

Il risultato? Un ambiente le cui performance tecniche si muovono di pari passo con una resa estetica curata nei dettagli: l’integrazione dei binari luminosi all’interno del controsoffitto ha infatti contribuito a migliorare l’atmosfera e il design dello spazio, senza rinunciare alla pulizia formale e all’armonia visiva.

Cartongesso e comfort acustico: la scelta per gli ambienti collettivi

Le soluzioni adottate per la mensa aziendale in questione trovano applicazione anche in altri contesti collettivi dove il comfort acustico è determinante. Istituti scolastici, uffici e sale conferenze, ristoranti, sale comuni di strutture ricettive o sanitarie sono infatti ambienti che, per le loro caratteristiche funzionali e architettoniche, presentano problematiche simili legate al rumore e al riverbero.

In tutti questi casi, l’impiego del cartongesso per controsoffitti e partizioni interne offre una risposta efficace, capace di coniugare esigenze prestazionali ed estetiche. La possibilità di abbinare il materiale a tecnologie fonoassorbenti, come lastre forate, pannelli sospesi o teli tesi, consente di intervenire in modo mirato anche su ambienti esistenti, senza ricorrere a opere invasive o a lunghi tempi di cantiere.

Grazie alla lunga esperienza nel settore e alla solida competenza tecnica, Bonacina Sas è il partner di riferimento per l’isolamento acustico in tutti gli spazi che richiedono soluzioni su misura, affidabili e di qualità. Con un approccio orientato al dettaglio e all’efficienza, l’azienda interviene migliorando il comfort sonoro e valorizzando l’estetica degli ambientiBonacina Sas opera con professionalità nelle province di Bergamo, Monza e Milano, proponendo soluzioni su misura che migliorano il benessere e la performance di ambienti residenziali, professionali e collettivi. Contattaci oggi stesso per richiedere una consulenza personalizzata, un sopralluogo tecnico o un preventivo senza impegno. Il nostro team sarà lieto di accompagnarti nella realizzazione di spazi più silenziosi, accoglienti e confortevoli.

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER IL TUO PROGETTO