Il cartongesso è un prodotto regolarmente utilizzato in ambito costruttivo per la realizzazione di diversi elementi architettonici e decorativi. Si compone tradizionalmente di lastre costituite da uno strato di gesso di cava liquido iniettato tra due fogli di carta e cotto in forno.
Prima di entrare nel merito del cartongesso fonoassorbente, è però importante ricordare i principali vantaggi che lo rendono una delle soluzioni più apprezzate in edilizia: la sua versatilità di impiego, la leggerezza, l’economicita’ ed il fatto che sia un sistema di costruzione a secco. Questa grande flessibilità applicativa lo classifica infatti tra i materiali maggiormente indicati per la realizzazione di contropareti, pareti divisorie e controsoffitti, ma anche di elementi decorativi, superfici curve, idrofughe e antifuoco.
A ciò vanno sommati l’ecosostenibilità del prodotto che, essendo costituito da materiali naturali, è anche riciclabile e completamente ecologico, e il suo contributo al benessere abitativo: il cartongesso può infatti risolvere problemi di condensa e umidità e dunque migliorare il microclima degli ambienti indoor, così come il loro comfort termoacustico.
Le principali categorie di cartongesso: antirumore, ignifugo e molto altro ancora
Le costanti evoluzioni di settore rendono il cartongesso uno dei prodotti da costruzione più adatti a rispondere alle diverse esigenze dei progettisti e degli applicatori.
Oltre alle classiche lastre standard, di norma realizzate in colore bianco e impiegate sia nelle ristrutturazioni di ambienti preesistenti che nelle nuove costruzioni per la realizzazione di velette, controsoffittature, pareti divisorie e contropareti, esistono infatti altre tipologie di cartongesso opportunamente progettate per soddisfare specifici requisiti tecnici.
Tra queste figurano il cartongesso idrorepellente, studiato per resistere all’umidità grazie al bassissimo grado di assorbimento d’acqua, di solito riconoscibile perché di colore verde; il cartongesso ignifugo per la protezione passiva dal fuoco, di norma di colore rosa e la cui struttura è composta da un nucleo di gesso e materiali quali fibre di vetro, vermiculite e perlite, così che il prodotto risponda a specifici parametri antincendio; quello termoacustico, tipicamente realizzato in pannelli preaccoppiati a spessore crescente da incollare direttamente alle pareti per migliorare soprattutto il comfort termico degli ambienti. Quest’ultima tipologia di prodotto sfrutta in particolare le proprietà di materiali coibentanti quali il sughero, la lana di roccia o di vetro, il polistirene espanso estruso, il poliuretano espanso, le gomme vulcaniche.
Esiste inoltre cartongesso per applicazioni esterne, quello curvabile (detto flessibile) per la realizzazione di particolari forme e motivi, e persino il cartongesso con protezione raggi X per l’impiego in ambito medico-sanitario.
Tuttavia, in questo articolo dedicheremo particolare attenzione al cartongesso antirumore, ossia fonoisolante, le cui applicazioni sono comunque altrettanto articolate e versatili.

Cartongesso fonoisolante e fonoassorbente: due concetti separati
Il cartongesso fonoisolante è un prodotto appositamente studiato per migliorare l’isolamento acustico delle pareti, e agisce quindi nell’ambito dell’isolamento acustico. Essendo composto da pannelli preaccoppiati a materiali fonoisolanti, questo materiale ha infatti la capacità di accrescere e migliorare l’isolamento acustico degli ambienti contribuendo quindi ad aumentarne il comfort abitativo.
Il cartongesso fonoassorbente e’ invece a forato e viene abbinato (in controparete o controsoffitto) a materiali isolanti morbidi generalmente a bassa densita’ capaci di intrappolare il rumore prodotto all’interno degli ambienti e diminuirne il riverbero contribuendo cosi ad aumentarne altresi il comfort acustico
È importante quindi non confondere la fonoassorbenza con l’isolamento acustico, poiché si tratta di due concetti completamente diversi, dal momento che il secondo ha l’obiettivo di non permettere il passaggio dei rumori a e dall’esterno. Al contrario, il fenomeno della fonoassorbenza è definibile come la capacità di un materiale o un prodotto – in questo caso il cartongesso forato abbinato a materiali isolanti – di assorbire i rumori prodotti intrappolandoli per diminuire il riverbero all’interno dei locali.
La correzione acustica, inoltre, non è per sua natura in grado di assorbire l’onda sonora nella sua interezza: per questo, al fine dimigliorare l’efficienza dei pannelli fonoassorbenti si utilizzano realizzazioni di forma piramidale, che permettono al suono di infrangersi perpendicolarmente sulla superficie dei pannelli. Migliorando il tempo di riverbero ottimale, l’acustica di un ambiente e di conseguenza il suo comfort acustico accrescono a loro volta.
Una parete fonoassorbente in cartongesso– così come anche un controsoffitto fonoassorbente in cartongesso– realizzati a regola d’arte permetteranno quindi di ottenere non un completo isolamento acustico, quanto piuttosto una reale correzione acustica e dunque un grado di benessere più elevato all’interno del locale. In questo senso, tali elementi possono essere considerati come “antirumore”.
Per quanto riguarda la tipologia di pannelli fonoassorbenti in cartongesso, essi hanno spessore e design differenti così da adeguarsi alle applicazioni più diverse: oltre ai già citati controsoffitti, pareti e contropareti, questi elementi possono infatti essere utilizzati anche per la realizzazione di sottofondi. Tale versatilità li rende adatti sia a un utilizzo in ambito residenziale che all’interno di locali pubblici e commerciali, ristoranti e bar, in ambienti sanitari e scolastici e persino nei cinema, negli auditorium e nei teatri.
Esattamente come i loro omologhi termoacustici, anche i pannelli fonoassorbenti in cartongesso sfruttano le caratteristiche dei materiali isolanti a cui vengono abbinati e possono essere affiancati da resine melamminiche, pannelli di fibra di roccia o fibre minerali, teli tesi antirumore, fibre vegetali ect.
I vantaggi del cartongesso per l’abbattimento acustico
In funzione di quanto finora illustrato, è facile comprendere che il principale vantaggio di utilizzare pareti divisorie, contropareti o controsoffitti fonoassorbenti in cartongesso che correggono il riverbero all’interno degli ambienti grazie all’abbattimento acustico risiede nel maggiore grado di comfort per chi li abita, li frequenta o vi lavora.
Tale principio rende i pannelli in cartongesso estremamente indicati per l’installazione anche in ristoranti, bar, locali pubblici e sale polivalenti: quante volte ci è capitato di trovarci in uno di questi luoghi e non riuscire quasi a interagire con chi ci stava vicino a causa dell’eccessivo rumore all’interno dell’ambiente?
Questo fenomeno è causato principalmente dalla presenza, all’interno dell’edificio, di troppi (o addirittura di soli!) elementi composti da materiali riflettenti e dall’assenza pressoché totale di superfici assorbenti (in genere realizzate con materiali morbidi o forati). È in tali circostanze che nasce l’esigenza di correggere acusticamente le distorsioni presenti, anche e soprattutto attraverso contropareti o controsoffitti specificamente progettati a questo scopo.
La soluzione pratica sarà quindi composta da controsoffittature modulari realizzate con pannelli in lane minerali e metallo forato abbinato a materiali fonoassorbenti, oppure lastre di cartongesso provviste di appositi fori che filtrano e assorbono il rumore. In alternativa, si potrà valutare l’installazione di isole acustiche, anche sospese, di baffles per le superfici orizzontali, di lastre in cartongesso forate, ma anche di rivestimenti in legno o laminato anch’essi forati e di rivestimenti morbidi da applicare alle superfici verticali.
Quelle appena elencate sono tutte soluzioni efficaci per migliorare in modo sensibile il benessere acustico all’interno di edifici e strutture, e quindi di contribuire al comfort ambientale delle persone che abitano gli spazi. Il tutto, senza rinunciare all’importante aspetto dell’impatto estetico, dal momento che tali elementi sono caratterizzati da massima possibilità di customizzazione e da un appeal visivo di alto livello.
Desideri un progetto ad hoc per rendere i tuoi spazi più confortevoli dal punto di vista acustico? Gli specialisti di Bonacina Sas sono a tua disposizione per le tue opere di cartongesso a Milano.