Cartongesso per isolamento termico: consumi ridotti e più benessere

Il cartongesso è uno dei materiali più diffusi e apprezzati nell’edilizia moderna grazie alla sua leggerezza, alla posa a secco e alla straordinaria versatilità progettuale, anche nei casi più complessi dal punto di vista architettonico. In virtù delle sue straordinarie qualità tecniche, è anche una soluzione ideale per interventi di isolamento termico rapidi, precisi e poco invasivi.

Continua a leggere “Cartongesso per isolamento termico: consumi ridotti e più benessere”

Isolamento termico con il cartongesso: cosa sapere

Il cartongesso è uno dei materiali da costruzione in assoluto più impiegati in una vasta gamma di applicazioni, grazie alla sua innata versatilità e alla possibilità che offre di realizzare i più diversi elementi dell’ambiente: viene utilizzato ad esempio per la suddivisione degli spazi interni, per la creazione di contropareti o di controsoffitti nei quali inserire sistemi di illuminazione come faretti o strisce LED, e anche per migliorare il comfort acustico ambientale mediante lastre forate dalle caratteristiche fonoassorbenti.

Continua a leggere “Isolamento termico con il cartongesso: cosa sapere”

Come e dove usare il cartongesso per l’isolamento termico

Il cartongesso è un materiale da costruzione estremamente versatile che può essere applicato in qualunque contesto. Viene realizzato unendo due fogli di cartone tra i quali viene iniettato del gesso; il cartongesso preaccoppiato a scopo isolante viene invece arricchito in base alle esigenze con un pannello di polistirolo, polistirene estruso, lana minerale o sughero che lo rende idoneo a mitigare la trasmissione dei rumori e a ridurre le dispersioni di calore. 

Continua a leggere “Come e dove usare il cartongesso per l’isolamento termico”