I materiali isolanti termoriflettenti si rivelano una soluzione molto efficace per l’isolamento termico degli edifici, e possono dunque essere impiegati sia per nuove realizzazioni che per il miglioramento del comfort abitativo ed energetico degli immobili preesistenti.
In particolar modo, per gli edifici meno performanti dal punto di vista energetico in cui un intervento di isolamento della copertura o della facciata dall’esterno non è sempre possibile, la riqualificazione dovrà avvenire partendo dall’interno dell’immobile. È il caso, questo, degli edifici storici o di quelli rivestiti con elementi di pregio e decorativi, che non prevedono alcuna alterazione dell’estetica.
In questo senso, i materiali isolanti termoriflettenti sono unadelle scelte privilegiate per la realizzazione di contropareti e controsoffitti “leggeri” e di limitato spessore, che sottraggono scarsissimo spazio agli ambienti interni riuscendo comunque a garantire buone performance isolanti.
I materiali isolanti termoriflettenti di alta qualità sono sempre conformi alla norma UNI EN 16012:2012 (Isolamento termico degli edifici – Isolanti riflettenti – Determinazione della prestazione termica dichiarata), e hanno l’obiettivo di limitare il passaggio di calore operando secondo due diverse direttrici: la prima è la scarsa conducibilità termica assicurata dall’anima interna del pannello che compongono; la seconda è l’alta riflettività a fronte di una limitata emissività termica del rivestimento.
Ma cosa sono i materiali termoriflettenti isolanti?
I materiali isolanti termoriflettenti vanno a comporre pannelli o pellicole coibenti realizzate con pellicole di polietilene e ovatte termofuse o accoppiate su fogli di alluminio puro. Il primo e principale vantaggio di questi elementi è facile da intuire, e risiede nello spessore molto ridotto a fronte di un ottimo potere isolante, risultato della riflessione del calore trasmesso per radiazione.
Il secondo vantaggio che contraddistingue i materiali isolanti termoriflettenti risiede nella loro grande versatilità d’uso, che ne rende ottimale l’impiego sia a livello di tetti, sottotetti, solai e persino come elementi verticali, ad esempio dietro i radiatori, così da limitare la dispersione del calore e aumentarne le prestazioni.
Gli isolanti termoriflettenti possono quindi essere definiti un sistema di isolamento termico caratterizzato da un alto potere coibente a fronte di un minimo ingombro.
Sono inoltre termoresistenti, ignifughi e atossici, facilissimi da movimentare grazie alla loro relativa leggerezza e semplici da posare. La loro applicazione può avvenire per avvitatura o graffatura, anche da personale non altamente specializzato, e la loro eventuale sostituzione o rimozione si rivelerà altrettanto intuitiva.
Gli altri vantaggi e le applicazioni di pellicole e pannelli isolanti termoriflettenti
Oltre a quanto finora elencato, pellicole e pannelli realizzati con materiali isolanti termoriflettenti garantiscono ulteriori benefit agli ambienti.
Non soltanto le pareti interne dell’immobile si presenteranno più calde d’inverno e più fresche durante l’estate, ma si riscontreranno anche moti convettivi più ridotti negli ambienti indoor. I fruitori degli spazi sperimenteranno quindi un migliore comfort abitativo anche a parità di temperatura e una più rapida messa a regime dell’impianto.
Inoltre, i materiali isolanti termoriflettenti opereranno come efficace barriera all’aria e freno al vapore e potranno assicurare un buon grado di continuità all’isolamento, il tutto senza causare praticamente alcun ingombro e dunque senza ridurre la superficie degli spazi indoor.
Per quanto riguarda più in dettaglio le applicazioni in cui possono essere impiegati, questi elementi potranno essere installati:
- A livello del sottotetto o del tetto, per eluderne il surriscaldamento respingendo i raggi UV durante l’estate e per mantenere il calore all’interno dei locali durante l’inverno.
- Durante la realizzazione di sistemi di riscaldamento a pavimento, per evitare che il calore irradiato dalle serpentine sia soggetto a dispersione nello spazio sottostante. Aumentano quindi il comfort abitativo.
- Tra caloriferi e parete, senza alcuno smontaggio preliminare, così da migliorare l’efficienza dei sistemi radianti anche del 10%, poiché isolano il radiatore dal muro d’appoggio evitando dispersioni di calore verso l’esterno e riflettendolo invece all’interno della stanza.
- In controsoffitto o in controparete mediante interposizione o sovrapposizione con soluzioni certificate sorrette da rapporti di prova in laboratorio.
Inoltre la loro efficacia è anche confermata dal fatto che esistano sempre più soluzioni che permettono di fruire di agevolazioni fiscali in materia di risparmio energetico. Infatti, esistono “pacchetti” certificati che permettono un notevole miglioramento energetico delle strutture sulle quali vengono applicati tale da contribuire alla variazione delle classi energetiche degli edifici.
Bonacina SAS: leader a Bergamo nelle soluzioni per l’isolamento termico e acustico
Bonacina SAS è il punto di riferimento per le soluzioni di isolamento termico e acustico a Bergamo, Milano e in entrambe le relative province.
L’azienda è specializzata non solo in opere di ristrutturazione con cartongesso, controsoffitti modulari, pavimenti sopraelevati e protezioni passive dal fuoco, ma anche in interventi con l’ausilio di materiali isolanti termoriflettenti per le più diverse applicazioni.
Entrare in contatto con i nostri specialisti ti permetterà di scoprire l’ampia gamma di soluzioni fonoassorbenti e per l’isolamento termico per la casa, l’ufficio o gli spazi commerciali.
Richiedi subito una consulenza senza impegno, un sopralluogo o un preventivo.